Cos’è l’Industrial IOT
Partiamo innanzitutto con una definizione
Più tecnicamente, per Industrial Internet of Things si intende quel percorso evolutivo della rete Internet attraverso la quale ogni oggetto fisico acquisisce una sua contropartita nel mondo digitale. Alla base dell’IoT (e quindi dell’I-IoT) vi sono oggetti intelligenti (capaci cioè di identificazione, localizzazione, diagnosi di stato, acquisizione di dati, elaborazione, attuazione e comunicazione) e reti intelligenti (aperte, standard e multifunzionali).
dunque detto in maniera molto piu semplice è l’evoluzione dell’internet delle cose messe in atto nei processi industriali
Applicazioni dell’Industrial Internet of Things
a questo punto è bene capire le applicazioni utili per l’industrial IoT
Smart Factory permette un controllo avanzato della produzione e dei sistemi di sicurezza sul lavoro nell’ambito della manutenzione, movimento dei materiali, controllo di qualità, gestione rifiuti
Smart Logistics permette la gestione delle flotte (tramite GPS / GPRS), tracciabilità/monitoraggio delle filiali tramite RFid, sensoristica e monitoraggio delle catene
Smart Lifecycle aiuta nel migliorare il processo di sviluppo dall’analisi dei prodotti precedenti oltre alla gestione dei fornitori nella fase di sviluppo nuovi prodotti
Scopri i sistemi IoT per la tua attività

Le industrie 4.0
le tecnologie digitali – dispositivi IoT, ma anche sensoristica, cloud, machine learning, robotica collaborativa, stampa 3D – sarebbero in grado di aumentare l’efficienza e il valore della produzione stimolando interconnessione e cooperazione tra tutte le risorse, interne e dentro l’impresa.
I-Iot in italia
Dopo l’indagine che ha coinvolto 100 grandi aziende e 525 PMI con sede i n italia, con l’obiettivo di comprendere i progetti realizzati in ottica I-iot emerge uno scenario a doppia velocità
da un lato il 97% delle grandi imprese conosce le soluzioni IoT per le industrie e solo il 54% di queste hanno già attivato un progetto in ambito I-Iot
Dall’altro solo il 39% delle PMI ha sentito parlare di queste soluzioni e solo il 13% ha avviato delle iniziative